La raccolta differenziata sia porta a porta che stradale prevede la separazione dei rifiuti, vediamo come separare bene le frazioni per una buona raccolta differenziata.

Multimateriale
Il colore per la raccolta multimateriale è il giallo.

Carta, cartone e tetrapak
Il colore per la raccolta della carta è il blu.

Organico
Il colore per la raccolta dell’organico è il marrone.

Vetro
Il colore per la raccolta del vetro è il verde.

Residuo
Il colore per la raccolta del residuo urbano è ……
Multimateriale
Il colore per la raccolta differenziata dellla frazione multimateriale (imballaggi in plastica e metallo) è il giallo.
Come separare il multimateriale

- Lattine in alluminio (ad es. bibite)
- Barattoli, contenitori e scatolette in banda stagnata per alimenti: (ad es. pelati, tonno, piselli, mais)
- Tappi e coperchi metallici vuoti
- Tubetti vuoti (ad es. maionese, lucido per scarpe, dentifricio, ecc.)
- Barattoli per confezionamento di prodotti vari (ad es. cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi)
- Blister, contenitori rigidi e formati a sagoma (ad es. gusci per giocattoli, articoli da cancelleria, gadget)
- Bottiglie di acqua minerale, bibite, olio, succhi, latte, etc. (devono essere vuoti e ridotti di volume)
- Buste e sacchetti per alimenti in genere (ad es. pasta, riso)
- Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
- Contenitori vari per alimenti per animali
- Film e pellicole da imballaggio
- Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata
- Flaconi/dispensatori sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.
- Piatti, bicchieri, posate di plastica (senza residui alimentari)
- Reggette per legatura pacchi
- Reti per frutta e verdura
- Vaschette porta uova
- Vaschette per alimenti, carne e pesce in polistirolo liscio
- Vaschette/barattoli per gelati anche in polistirolo liscio
- Tutti gli imballaggi di polistorolo (alimentare e non alimentare)

- Contenitori di rifiuti pericolosi etichettati T e/o F (ad es. colle, vernici, solventi)
- Articoli per l’edilizia
- Barattoli e sacchetti per colle, vernici, solventi
- Beni durevoli in plastica (ad es. elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d’arredo, ecc.)
- Bidoni e cestini portarifiuti
- Canne per irrigazione
- Contenitori di rifiuti pericolosi – etichettati T e/o F (ad es. colle, vernici e solventi)
- Custodie per cd, musicassette, videocassette
- Giocattoli in plastica (senza componenti metalliche e batterie)
- Posacenere, portamatite, ecc.
- Qualsiasi manufatto non in plastica
- Rifiuti ospedalieri (ad es. Siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi)
Carta, cartone e tetrapak
Il colore per la raccolta carta è il blu.
Come separare carta, cartone e Tetra Pak.

- Giornali, riviste e fumetti
- Volantini, depliantes, opuscoli
- Agende
- Calendari
- Contenitori della pizza privi di residui di cibo significativi
- Contenitori in tetrapak per bevande, succhi di frutta, vino, panna, etc. (devono essere vuoti, sciacquati e appiattiti)
- Confezioni in cartoncino (es.:pasta, riso, medicinali, dentifricio, etc.)
- Libri (prima di gettare un libro, pensa se può interessare a qualcuno)
- Quaderni e album da disegno
- Pacchi, pacchetti e scatole in cartone (appiattiti)
- Sacchetti di carta

-
- Carta con residui di colla o altre sostanze
- Carta da forno
- Carta oleata
- Copertine plastificate
- Carta chimica (scontrini fiscali)
- Carta carbone
- Fazzoletti e tovaglioli sporchi (vanno nell’organico!)
Organico
Il colore per la raccolta organico è il marrone.
Come separere il rifiuto organico

- Alimenti scaduti – privi del contenitore (ad es. yogurt, stracchino, frutta, verdura, ecc.)
- Avanzi di cibo crudi o cotti (ad es. pasta, riso, carne, pesce, bucce di formaggio, piccoli ossi)
- Cenere spenta del caminetto
- Cialde di caffè, tè, camomilla con filtro in carta
- Fondi di caffè
- Residui di frutta e ortaggi (ad es. torsoli, bucce noccioli e gusci)
- Tappi di sughero
- Tovaglioli e fazzoletti sporchi
- gusci di uova

- Plastica
- Vetro
- Gusci dei molluschi e residui dei crostacei (ad es. astice, aragoste, cozze, gamberi, ostriche, vongole)
- Capelli e unghie e residui da spazzatura domestica e aspirapolvere
- Metalli
- Residui di olii e grassi alimentari
- Tessuti
Vetro
Il colore per la raccolta vetro è il verde.
Come separare gli imballaggi in vetro

- Bottiglie
- Vasetti
- Flaconi

- Cristallo (bicchieri, vasi etc..)
- Pirex (pirofile da forno etc..)
- Ceramica e Porcellana (piatti, tazzine, stovigle etc..)
- Specchi
- Vetri per finestre e vetri piani in generale
- Lampadine e tubi al neon
Rifiuto urbano residuo
Il RUR (Rifiuto Urbano Residuo) è la frazione secca di rifiuto indifferenziato non riciclabile.

- Penne, pennarelli e righello
- Carta da forno o plastificata
- Carta termica (scontrini etc..)
- Bastoncini per le orecchie
- Rasoi e spazzolini in plastica
- Pannoloni, pannolini e assorbenti
- Residui da spazzatura domestica
- Sacchi aspirapolvere
- Spugnette e spugne sintetiche
- Bacinella e utensili per cucina
- CD e custodie
- Siringhe e rifiuti sanitari domestici
- Piccoli giocattoli e soprammobili
- Mozziconi di sigaretta

Tutto ciò che può essere riciclabile non deve essere inserito nel sacco del rur, in caso contrario i sacchetti non verranno ritirati.
Alcune semplici regole di conferimento
- Conferire l’organico sempre in sacchi compostabili
- Non usare mai il Sacco Nero per confeire i rifiuti
Nel vetro non mettere tappi, coperchi e sacchi.